Menu
Il tuo carrello

Hi Fi News

Convertitore Heghel HD 11

A disposizione per una sessione d'ascolto il nuovo convertitore 32 bit di Heghel. Suono morbido come pochi convertitori hanno, lo potrete ascoltare a confronto con molti altri disponibili in negozio.

 

Wilson Audio Sophia III contro B&W 802

Disponibili in sala d'ascolto. Un confronto al top. Anche se in stile diverso sono sicuramente due diffusori eccellenti. Potete ascoltarli quando volete.

 

The Well Temphered

Arrivati in negozio i fantastici giradischi The Well Tempered considerati da tutta la critica mondiale tra i migliori in assoluto. Sono gli unici ad utilizzare una pallina da golf per lo smorzamento delle vibrazioni esterne. Montata alla base del braccio la pallina da golf e' uno degli elementi con il piu' alto grado di assorbimento.

 

Pro-Ject Xtension 9 Evolution SuperPack

European Analogue Source 2014-2015 Pro-Ject ha introdotto la linea Xtension nel 2009, con Xtension 12, un giradischi relativamente grande e progettato per accogliere bracci da 12 pollici e dopo di questo una versione più compatta ed economica, XTension 10, con braccio da 10". Da pochi mesi l'introduzione di XTension 9 Evolution, più piccolo dei fratelli maggiori, e quindi più facilmente collocabile, dotato del braccio 9CC evolution, da 9" con canna in fibra di carbonio. Vince il premio EISA come migliore sorgente analogica dell'anno, XTension 9 Evolution Super Pack, che aggiunge la testina Quintet Black, top di gamma della serie Quintet di Ortofon. Il risultato è un giradischi che suona fluido e sicuro, ma se la cava bene anche quando si tratta di scendere in profondità nei solchi, in cerca del dettaglio. Dal suono chiaro, immediato, e allo stesso tempo solido ed incisivo quando serve, XTension 9 Evolution Super Pack è davvero un ottimo affare, tenendo anche conto del prezzo particolarmente conveniente al quale viene commercializzato.

 

Nuova serie CM da Bowers & Wilkins

Dopo il debutto della CM10 con tweeter on-top, il costruttore inglese rinnova la serie; completamente ridisegnata, per un suono ancora migliore, se possibile.Sono passati 5 anni dall'introduzione della serie CM e poco più di un anno da quella della CM10, top di gamma che completava la serie CM e che ha contribuito a dare pienezza ad una offerta particolarmente ricca nel segmento medio-alto, quello nel quale la Bowers & Wilkins ha sempre primeggiato. Il tweeter on-top prima di tutto, e fino ad allora ad appannaggio solo della 800 Diamond, oltre a tutta una serie di accorgimenti tecnici di ogni tipo hanno fatto balzare la CM10 in vetta a tutte le classifiche di gradimento. Il passo verso l’innovazione della serie CM al completo è stato breve, brevissimo. Rimane a catalogo solo la CM10, adesso CM10 S2, affiancata da 5 modelli  di diffusori tradizionali, per un totale di 6 (contro i 5 della precedente) e quindi: CM10 S2, CM9 S2, CM8 S2, CM6 S2, CM5 S2 e CM1 S2, mentre numericamente uguali rimangono i modelli per home theather con due centrali, CM Centre S2 e CM Centre 2 S2, un subwoofer, l’ASW10CM S2, e per tutti i modelli bookshelf un nuovo stand, l’FS-CM.

La novità più eclatante a bordo di tutti i modelli è il tweeter a doppia cupola, già introdotto nella CM10 ma che adesso viene esteso a tutta la gamma. Tecnicamente si tratta di una sottilissima membrana in alluminio rinforzata da un anello più robusto dello stesso metallo per elevare la frequenza di break-up (la massima frequenza riproducibile senza apprezzabili distorsioni) da 30 kHz a 38kHz. Tale grosso miglioramento è dovuto al fatto che il complesso mobile, ovvero l’insieme delle due cupole che generano il suono, pur essendo rigido come e più di quello precedentemente adottato, è notevolmente più leggero, e quindi in grado di vibrare senza distorsioni a frequenze più alte. Nuovo anche il disegno del tubo di accordo e del circuito magnetico, per un componente davvero superiore. Unica notazione estetica che mette immediatamente in evidenza l’appartenenza alla vecchia o nuova serie CM, la griglia di protezione del tweeter, adesso integrata e in grado di proteggere meglio il componente. Ma molte altre sono le migliorie adottate su tutti i nuovi modelli. Cross-over con tutte capacità di filtro Mundorf Audio-Grade, aggiustamento ulteriore dei componenti adottati, irrobustimento dei mobili, per un miglioramento estremamente tangibile delle prestazioni.
CM10 S2 con tweeter “on top” in un contenitore separato e sagomato come nelle migliori realizzazioni del costruttore inglese, e rispetto a CM9 S2 aggiunta di un woofer (che quindi passano a 3), per una efficienza di ben 90 dB, valore elevatissimo per un diffusore di questo tipo. Caratteristiche che già prese singolarmente farebbero la differenza, ma che tutte insieme candidano la CM10 S2 a riferimento assoluto nella sua categoria di prezzo e molto oltre.
CM10 S2 che grazie al terzo woofer e il maggior litraggio estende la risposta in frequenza verso il basso (28 Hz a -6dB), garantendo un maggiore impatto in gamma bassa con una minore distorsione a qualsiasi livello sonoro. Il mid-range è lo stesso a bordo di CM9 S2, un FST in Kevlar da 15 cm con le prestazioni che tutti ben conosciamo e disaccoppiato dal mobile tramite un elastometro.
CM9 S2 è il modello a torre appena sotto il top di gamma e con tweeter in posizione convenzionale. Dimensioni importanti per un prodotto dotati di due woofer da 16,5 cm, mid FST e tweeter da 2,5cm a doppia cupola. Risposta in frequenza che si estende fino a 30 hz (-6 dB) per una efficienza di 89 dB. CM8 S2, più compatta, è dotata di 2 woofer da 13 cm e un mid FST sempre da 13cm oltre al nuovo tweeter, troverà collocazione laddove sia richiesta la maggiore prestanza di un diffusore da pavimento ma esistono problemi di spazio o di budget.
Del tutto nuovo, invece, il CM6 S2 con tweeter on-top, e che ricalca il solco di CM5 S2, essendo il cabinet della stessa cubatura, come identico il filtro cross-over e il mid/woofer in dotazione, componente del tutto nuovo e ottimizzato attraverso l’adozione di un parapolvere anti-risonante simile a quello utilizzato nei PM1. CM1 S2 sono diffusori di dimensioni estremamente compatte e che, notevolmente migliorati nella nuova versione, troveranno ancora maggiori proseliti rispetto a CM1 che mandano in pensione, che tanto successo di pubblico hanno avuto per un suono di livello assoluto in rapporto alle proporzioni.
Del tutto simili, dimensionalmente, i due centrali CM Centre S2 e CM Centre 2 S2, come il subwoofer, l’ASW10CM S2.
Esteticamente completamente ridisegnato lo stand FS-CM, di grande impatto e in grado di accompagnare dal punto di vista estetico l’elegante design della nuova serie CM S2.
Per quanto riguarda le rifiniture, CM S2 rimane realizzata con impiallacciatura in vero legno, e nei colori Ciliegio, Nero laccato e Bianco laccato per tutti i diffusori, solo Bianco o Nero sempre laccato per il subwoofer, mentre nero e silver per gli stand di appoggio.
La nuova serie CM S2 è già disponibile.

Prezzi:
CM10 S2 Euro 4.000 la coppia
CM9 S2 Euro 2.700 la coppia
CM8 S2 Euro 1.900 la coppia
CM6 S2 Euro 1.900 la coppia
CM5 S2 Euro 1.300 la coppia
CM1 S2 Euro 900 la coppia
CM Centre S2 Euro 650
CM Centre 2 S2 Euro 1.000
ASW10CM S2 Euro 1.350
FS-CM Euro 450 la coppia

 

Prova Sonus Faber Olympica III

 

Diffusori acustici Sonus Faber Olympica III

di Vincenzo Traversa
Diffusori acustici Sonus Faber Olympica III

Once upon a time in the north est

La mia esperienza con I diffusori acustici vicentini, nasceva con l’ascolto delle Cremona, oramai nel lontano 2006.

Tutto avveniva nel solito (e unico negozio di livello) della mia città, amplificate da elettroniche McIntosh e non solo, sia si altissima levatura che con gli integrati più economici. In tutte queste occasioni mi colpiva, particolarmente, la loro capacità di scomparire dalla scena e lasciar fluire unicamente la musica.  Certo non erano perfette. Ad esempio il controllo delle basse frequenze non mi era mai sembrato ottimo e, anche giocando con la loro posizione in ambiente, non si arrivava ad ottenere uno smorzamento ed una articolazione ideale. Il risultato migliore l’ho sempre ottenuto con le due torri amplificate dai mostruosi MC1201. La corrente e potenza a disposizione rendeva finalmente giustizia alla loro bellezza estetica, facendole cantare stringendole nel classico “pugno di ferro in guanto di velluto”. Dopo qualche anno sono arrivate le Cremona M e, anche a loro, ho dedicato diverse sedute di ascolto, sia nello stesso negozio che in altri ambienti. Francamente, pur leggendo i dati tecnici e le modifiche che la factory aveva implementato sul progetto originario, non sono mai riuscito a cogliere (mio limite?) le modifiche sonore se non per un lievissimo miglior controllo sulle basse frequenze pur, paradossalmente, continuando a preferire il suono del diffusore originario rispetto alla versione modificata.  Comunque, sia la prima che la seconda versione, erano accumunate dallo stesso piacere tattile e visivo, esempio concreto di quello che di bello noi italiani riusciamo a creare, in questo settore e non solo. La pelle del frontale, le doghe delle fiancate perfettamente rifinite e lucidate mi hanno intrigato, tant’è che, in diverse occasioni, sperando in una terza versione, più acusticamente rispondente ai miei gusti, me ne hanno fatto sognare l’acquisto.

Ma veniamo ai giorni nostri. Qualche mese fa, per questo Magazine, ho avuto l’onore di poter provare le Guarneri Evolution, grandissimo diffusore da stand, talmente bello da punto di vista acustico da far passare in secondo piano il suo elevatissimo livello di finitura e qualità complessiva. Nonostante il mio gusto, da anni oramai, abbia trovato grande soddisfazione con l’utilizzo dei diffusori della Dynaudio, posso dire che, ex equo, oggi farei di tutto per possedere le Evolution, un tonico per le orecchie, per la vista e, consentitemi, anche per il cuore.

Da qualche giorno VHF mi ha consentito di avere a casa, per una prova d’ascolto approfondita, le nuove creature by Arcugnano, le Olympica III. Il primo impatto con queste nuove creature è stato contraddittorio. Viste in foto mi apparivano un po’ più grandi e imponenti, figlie più piccole delle maestose Aida, dotate però della stessa immensa qualità estetica. Aperti gli imballi, invece, mi sono trovato al cospetto di un diffusore “quasi normale”, con dimensioni simili alle progenitrici, forse un po’ più profonde, e con una veste estetica diversa, non peggiore ma diversa. Proponendovi un paragone automobilistico, è come se, aspettandomi di entrare in una Jaguar, come erano le Cremona, fossi entrato in una BMW di altissimo livello, dove pelle, alluminio e componenti di altissima qualità la fanno da padrone. In sintesi ho potuto ammirare un diffusore che, dal punto di vista estetico, riesce a sommare l’altissima qualità artigianale della lavorazione del legno di noce e della pelle, con l’alluminio delle basi, dei piedini e, soprattutto, con l’alta tecnologia e con nuovi materiali innovativi dei trasduttori impiegati. Segno del cambiamento? Forse. E’ certo che, dal punto di vista costruttivo si è al cospetto di un diffusore costruito più con la mente che con il cuore.

 

La costruzione

La nuova famiglia di diffusori Olympica si articola, per il momento, in tre modelli: la I da stand, la II e la III da pavimento. In seguito arriverà anche un diffusore ad hoc per poter essere utilizzato come canale centrale in sistemi HT di altissimo livello. Da qui l’evidente volontà di Sonus faber di offrire a tutti gli amanti della musica, un prodotto idoneo e poliedrico per le diverse esigenze, tutte accumunate dalla migliore qualità audio. La III in prova mi è arrivata nella livrea graphite, particolarmente adatta da inserire in ambienti con arredamento molto moderno ed hitech. Le dimensioni sono di 1114 mm di altezza, 403 di larghezza e 508 di profondità. Il diffusore pesa 44 Kg. Il mobile è in noce naturale con il top ed il fondo in massello di noce. Le fughe della versione in prova sono in acero nero.  Il frontale ed il top sono rivestiti in pelle naturale con impresso a caldo, sul top,  il logo del costruttore.

Anche il retro del diffusore ha il rivestimento in pelle in cui sono inserite le targhette recanti il numero seriale ed i connettori (biwiring) per il collegamento con l’amplificatore. Il cabinet ha la classica forma a lira ma, in questo caso, è stata introdotta una discontinuità poiché la forma non è simmetrica per i due lati. Uno di questi è asimmetrico perché vi è inserita la porta del condotto reflex montato verticalmente per tutta l’altezza del diffusore. La ratio di questa scelta poggia su due idee ben chiare per risolvere altrettanti problemi. Il primo, quello dell’abbattimento delle onde stazionarie che potrebbero crearsi all’interno di diffusori dotati di pareti simmetriche e, il secondo e forse più importante, l’utilizzo di un nuovo sistema di condotto bass reflex. Questo nuovo sistema è stato studiato per assicurare velocità, estensione ed articolazione delle basse frequenze. Al primo sguardo il condotto ricorda quelli Onken utilizzati sulle Tannoy della serie Prestige ma, in questa applicazione il condotto è unico e chiuso da una lamina di acciaio inox, dotata di idonee forature lungo tutta la sua lunghezza, secondo il principio della gestione aerodinamica dei flussi lamellari. Al suo interno la forma iperbolica del condotto, e la pianta del diffusore, denominata a “coda d’anatra” garantirebbero, unitamente alla suddetta lamina d’uscita,  una corretta ed aerodinamica espulsione del flusso d’aria dal diffusore. Questo sistema così evoluto, denominato da Sonus faber “Stealth Reflex”, è già stato utilizzato sulle ammiraglie di casa, la Sonus Faber e la Aida.  Il sistema, così implementato, permette al possessore di poter scegliere, in base ai propri gusti ed alla sala d’ascolto,  se collocare il condotto verso l’esterno o l’interno al fine di ottimizzare la prestazione in ambiente.

 

I driver utilizzati, completamente progettati in casa, dal design dei coni ai cestelli, sono del tutto inediti e sono comuni a tutta la serie Olympica. L’obiettivo da raggiungere era quello di ottenere trasduttori che unissero grande rigidità alla capacità di restare trasparenti ai flussi aerodinamici. Le membrane, come di consuetudine della casa, sono in materiali naturali, seta per il tweeter e impasti di cellulosa per midrange e woofer.  Nello specifico, il tweeter in seta da 29 mm, derivato dal progetto  denominato DAD (Damped Apex Dome), della Aida, è a cupola ed ha il magnete in neodimio. Il cono del midrange  ha un diametro di 150 mm ed è composto di un impasto di cellulosa, kapok (il kapok, con la sua densità di 0,35 g/cm³, è la fibra naturale più leggera del mondo. E’ una fibra cava lunga da 2 a 4 cm, con circa l'80% d'aria incorporata) e kenaf (è una pianta appartenente alla famiglia Malvaceae, probabilmente nativa dell'Asia meridionale, anche se la sua origine naturale precisa è sconosciuta). I 2 woofer della III hanno un cono da 180 mm realizzato con un sandwich di membrana di polpa di cellulosa e “rigid syntatic foam”.

 

I dati elettrici dichiarati da Sonus faber sono i seguenti:

Risposta in frequenza da 35 a 30.000 Hz – taglio del crossover posto a 250 hz per la via bassa e 2500 per le medie frequenze – sensibilità 90db (2,83V/1m) – impedenza nominale 4 ohm – potenza continua sopportabile da 50 a 300 watt senza clipping.

Sonus faber, tramite il gentilissimo Paolo Tezzon mi ha inviato anche il grafico relativo alla misura della fase e del modulo d’impedenza del diffusore: Interessante qui notare una rotazione contenuta entro i +/- 36 gradi ed un comportamento in larga parte induttivo, tutte cose che mettono l’amplificatore in condizioni di lavoro piuttosto serene.

Di seguito riporto anche il grafico della risposta a terzi d’ottava delle Olympica III. I  buchi evidenziano delle riflessioni dell’ambiente presenti a 70Hz,  a 250Hz e a 600Hz. La risposta a terzi d’ottava eseguita nella sala trattata della Sonus faber, facendo “lo 0” sui buchi causati dalle riflessioni dell’ambiente d’ascolto, danno comunque un’idea abbastanza attendibile del reale equilibrio timbrico di Olympica III.
Sarebbe stato interessante replicare la misura anche nel mio ambiente ma, come dicevo, non mi è possibile effettuare prove strumentali.  Comunque, di particolari riflessioni e/o coloriture timbriche e cancellazioni, ancorché ad orecchio, non mi è sembrato di coglierne traccia durante la sessione di prova.

 

Il crossover:

L’ascolto

Prima di parlare del suono di questi nuovi diffusori devo esprimere alcune considerazioni:

  • Le mie sono soltanto impressioni d’ascolto. Quello che scrivo è il risultato della mia personalissima percezione sonora dei prodotti ascoltati. Non avendo a casa sistemi di misura professionali, né generatori di rumore rosa o apparecchi simili, mi devo basare esclusivamente sulla mia conoscenza del suono (reale) degli strumenti, sulla mia esperienza di ascolti - oramai pluriennale -  e su tanta passione e buona volontà.
  • Avendo la disponibilità di una sala d’ascolto ben dimensionata e trattata, riesco, quasi sempre, a mettere i diffusori in condizione di esprimere molte, se non tutte, le loro potenzialità. Sono anche consapevole che potrebbero esserci ulteriori margini di miglioramento nella resa complessiva, ma che non sempre potrei essere in grado di raggiungere. Pertanto, le mie eventuali annotazioni critiche, devono sempre essere contestualizzate e prese con beneficio d’inventario.
  • Se da un lato è, relativamente, semplice misurare la quantità di una prestazione (avendo gli strumenti necessari), diventa immensamente difficile misurarne la qualità. Una prestazione qualitativamente elevata necessita di riferimenti precisi. Ma in questo campo, a parte le nostre esperienze d’ascolto sul campo, l’eventuale uso di strumenti musicali e la tanta esperienza, non esistono riferimenti certi ed oggettivi. Tutto diventa soggettivo e non misurabile. In sintesi, ad esempio, come misurare la qualità di due tweeter che sulla carta hanno la stessa prestazione elettrica? Alla fine è solo e soltanto il nostro apparato uditivo che determina se una prestazione è più o meno elevata rispetto ad un’altra.

Tutto ciò premesso, se volessi essere estremamente sintetico, potrei definire la prestazione all’ascolto del diffusore allineata con il prezzo di listino. Basterebbe? Potrei definire il suono come timbricamente realistico, coerente in risposta in frequenza, allineamento temporale e stage. Basterebbe? No, non basterebbe perché ogni diffusore acustico è molto di più e le Olympica III sono ancor più peculiari nella loro prestazione e riproposizione della musica.

Appena sballate e collegate ai finali, al contrario di quello che era accaduto con le Guarneri Evolution non mi hanno fatto gridare al miracolo. Suono asettico, gommoso in basso e stage vuoto al centro. Se per le caratteristiche timbriche non mi sono preoccupato più di tanto, sapendo che il costruttore comunica che servono almeno 100 ore di rodaggio affinché il diffusore arrivi ad esprimere tutte le sue reali potenzialità, dal punto di vista della scena sono rimasto un po’ perplesso. Visto che il diffusore non ha una posizione obbligata,  ho provveduto ad invertirli fra loro in guisa che i rispettivi condotti reflex si guardassero fra loro anziché essere rivolti verso l’esterno, come da primario posizionamento.

Così sistemati i diffusori ho ottenuto il riempimento della scena al centro ed un migliore amalgama di tutte le gamme di frequenza. Poi, armato di pazienza e di tanti cd e sacd, mi sono concentrato sull’ascolto di musica di tutti i generi, a volumi via via crescenti per consentire il rodaggio completo ed omogeneo dei trasduttori.

Una delle caratteristiche che emerge con chiarezza, sin dalle prime battute, è la particolare attitudine del diffusore a seguire il ritmo della musica, nonché una lodevole riproposizione delle percussioni di ogni tipo. Oltre ad essere profonde, tangibili e credibili, riescono a ricreare quella particolare ricostruzione del “suono della pelle” che ben conosce chi si è approcciato a “pestare” una batteria. Non sempre, anche con diffusori di caratura superiore, si riesce ad ascoltare questa particolare caratteristica. E’ come se si potesse pesare la tesatura della pelle sul tamburo. Veramente un ottimo risultato.

Ora dopo ora di funzionamento è emersa un’altra caratteristica molto importante:  lo stealth reflex funziona veramente bene. Il basso, nel mio ambiente, articolandosi sempre di più, ha raggiunto una profondità ed una estensione notevoli senza code o rimbombi indesiderati. Che si tratti del suono di un contrabbasso o dell’organo di una grande sala da concerto, il risultato è sempre stato di pieno appagamento. Manca qualcosa nelle frequenze più profonde (potrei dire ad orecchio dai 40Hz in giù) ma quello che i due woofer da 18 cm riescono a riprodurre viene proposto con una potenza, dinamica e maestosità da far impallidire il basso di diffusori dotati di trasduttori di diametro maggiore. E’ del tutto evidente che il nuovo sistema riesce a unire il pregio del sistema reflex tradizionale con quello di un sistema chiuso in sospensione pneumatica senza averne i lati negativi. Quindi, grande profondità, potenza e articolazione.

Nel frattempo, la gamma media, medio alta e alta, hanno continuato a “sciogliersi” tranquillamente. Inizialmente non hanno proposto nulla di così evidente da farmelo annotare tra le cose rilevanti ma, giorno dopo giorno, hanno aumentato la “liquidità” di emissione e, soprattutto,  la capacità di donare all’ascolto quella particolare lucentezza e finezza di grana che ci si attende da un prodotto di questa levatura. Bella la voce umana, sia maschile che femminile, bellissimi gli strumenti a fiato, con la particolarità di poter facilmente ascoltare il “graffio” del passaggio dell’aria in alcuni strumenti, sax in particolare.

Qualche limitazione l’ho colta soltanto con gli strumenti ad arco, violino e violoncello in particolare. Il suono è sì lucido e terso ma manca quel particolare in più, quella capacità di entrare con maggior definizione nel sound che il mio riferimento, le Dynaudio Sapphire, riescono ad esprimere. Probabilmente, in questa peculiarità di emissione c’è una precisa scelta progettuale. Lo stesso Paolo Tezzon, progettista delle Olympica, mi riferiva che si è creata una leggera de-enfasi del midrange nella zona di incrocio con il tweeter (2500Hz), scelta dettata dalla volontà di render i diffusori maggiormente godibili anche con incisioni non totalmente all’altezza. In alto c’è una grande estensione in frequenza e il diffusore riesce a trasmettere, con lodevole trasparenza, tutto quello che gli arriva dalla catena a monte. Con la musica pop, rock e jazz, il diffusore globalmente eccelle, ma sa anche essere “raffinato” con generi più colti. Questa particolare raffinatezza, per esempio, restando nel modo Sonus faber, è caratteristica delle Guarneri Evolution che riescono a donare, con la classica (cameristica, barocca ed antica soprattutto), più emozioni. Forse il mio giudizio è ingeneroso? Si forse ma, da un diffusore che mi piace, che valuto globalmente uno dei migliori che mi sia mai capitato di ascoltare in questa fascia di prezzo, se avesse avuto quel quid in più, non avrei esitato a definirlo un capolavoro.

Come dicevo, per tutti gli altri generi musicali, c’è solo da divertirsi. Ascoltare i Genesis o i Pink Floyd a livelli di volume da denuncia condominiale è puro godimento. Basso elettrico, percussioni e chitarre ti “spianano” a dovere, facendoti entrare nel groove della musica, rendendoti pieno partecipe dell’esecuzione.

Quindi, oltre ad una grande accuratezza e fedeltà timbrica, questi diffusori esprimono anche una grande dinamica (macro e micro) ed una notevole facilità a suonare ad alti volumi senza scomporsi minimamente. Inoltre, aspetto evidentemente tra i più positivi, si lasciano ascoltare per ore ed ore senza introdurre fatica e/o stanchezza nell’ascoltatore.

Essendo stati pensati anche per un utilizzo in ambito Home Theather evoluto, ho provato i diffusori come frontali nel mio sistema A/V. Con una potenza inferiore rispetto a quella del sistema stereo, non hanno mostrato problemi di interfacciamento, segno che, dal punto di vista elettrico, non creano problemi all’amplificatore. Ho riascoltato prima dei cd in stereo, poi sacd sia in stereo che in multicanale ed infine blu ray (film e concerti di musica classica). Con tutto questo software non hanno mostrato incertezze timbriche e/o dinamiche restituendo sempre una grande fluidità, contribuendo così a rendere la visione e l’ascolto di un evento multicanale ancor più coinvolgente ed emozionante. Peccato, non aver avuto a disposizione il canale centrale della stessa serie!

Conclusioni

La nuova opera della casa vicentina mi è piaciuta. L’adeguatezza delle caratteristiche tecniche, timbriche ed estetiche ne fanno un prodotto attendibile, credibile e, perché no, desiderabile da molti appassionati. La sua adattabilità a tutta la musica, dalla più colta a quella più “movimentata” e dirompente consentono al musicofilo di poter spaziare con facilità nella scelta più idonea del cosa e come sentire, con la sicurezza che la prestazione sonora sarà sempre di altissimo livello.  Giudico corretto anche il rapporto qualità/prezzo poiché il prezzo di listino lo ritengo coerente con la prestazione che sono in grado di offrire.

Poche accortezze: oltre che un’attenta scelta relativa al posizionamento dei diffusori in ambiente (possibilmente più riflettente che assorbente) soprattutto per quanto riguarda la scelta del posizionamento della feritoia dello stealth reflex, è importante sottolineare che, come tutti i diffusori finora ascoltati della Sonus faber, le Olympica III sono voraci di potenza e corrente. Più potenza arriva loro più sono in grado di trasmettere emozioni, senza assolutamente scomporsi. Quindi, suggerirei di non scendere al di sotto di 200 watt a stato solido o 150 a valvole per l’abbinamento con l’amplificazione.

Software utilizzato:
Enzo Pietropaoli Quartet – Yatra
Renaud Garcia Fons – La linea del surRodrigo – Concierto de Aranjuez
Lars Danielsson – Libera me (sacd)
Markus Stockhausen/Ferenc Snetberger/Arild Andersen/Patrice Heral – Joyosa
Fabrizio De Andrè – Anime salve
Rachmaninov – Symphonic Dances – LSO SACD
Stravinsky – The Rite of Spring – Telarc SACD
Tchaikovsky: Violin Concerto, Op. 35, Méditation, Op. 42 – Velut Luna SACD
Marais/Sainte Colombe – Tous les matins du monde – Aliavox SACD
Elgar – Cello Concerto – EMI SACD
Michel Godard – Monteverdi/ a trace of grace – Carpe diem CD
Steven Wilson – The Raven That Refused To Sing – Kscope CD
Sistema di riferimento:
Preamplificatore McIntosh C1000T – amplificatori finali McIntosh MC1.2Kw
Diffusori Dynaudio Sapphire
Sorgenti digitali: McIntosh MCD1100 – MCD/MDA1000 – Dat Pioneer D07
Sonus faber Olympica III – Coppia n. 74
Prezzo di listino, per singolo diffusore  € 5.100,00
Finitura Graphite
Inizio prova 12 settembre 2013 – fine prova 3 novembre 2013
Distributore per l’Italia  MPI Electronic Srl
Via De Amicis, 10
20010 - Cornaredo (MI)