La serie T di Børresen è realizzata in Danimarca, incarnando l'esperienza acquisita con le nostre serie O e M. La serie T è il risultato di un'intensa attività di ricerca e innovazione, e offre prestazioni eccezionali in un design raffinato. La serie T di Børresen si ispira fortemente alla serie M di Børresen, utilizzando tecnologie M ridotte.
Driver IronFree5 di Børresen
Børresen ha sostituito il tradizionale design con nucleo in ferro con quattro anelli in neodimio (N52) disposti in un allineamento speculare brevettato, migliorando la reattività della bobina mobile. Questo altoparlante è dotato di anelli polari in rame che resistono alle variazioni di flusso, migliorando la chiarezza. Poiché le due coppie di magneti nel sistema motore della serie T si respingono con una forza elevata che ne impedisce il contatto, due anelli in rame non magnetici (uno esterno e uno interno) sono posizionati tra di esse. I vantaggi di questi componenti fusi internamente sono, innanzitutto, il mantenimento della forma cilindrica del motore e dell'ampiezza uniforme della fessura senza l'aggiunta di componenti di profilatura. In secondo luogo, il rame è altamente efficiente nella dissipazione del calore e, infine, resiste alle variazioni del flusso magnetico.
La membrana è composta da tre strati, laminati in un'unica unità: un nucleo a nido d'ape in aramide tra due strati di fibra di carbonio. La combinazione di questi materiali si traduce in una superficie mobile con proprietà eccezionali. Gli strati di fibra di carbonio offrono una rigidità ottimale in diverse direzioni. Il nucleo a nido d'ape in aramide ha un eccellente rapporto rigidità/peso in direzione verticale, mentre i whiskers di grafene e boro miscelati nella resina epossidica che lega insieme gli strati aumentano la rigidità dei legami trasversali tra le fibre di carbonio. Questo a sua volta rende questi legami più forti, quindi l'intera membrana diventa più resistente e meno rumorosa, pur rimanendo molto leggera. Il trattamento criogenico degli anelli in rame e argento nei diffusori della serie T, insieme al cablaggio interno, ai cestelli, alle bobine del crossover e al tweeter, migliorano la conduttività, la resistenza e le prestazioni complessive.
Quando i componenti metallici vengono sottoposti a trattamento criogenico, vengono sottoposti a un raffreddamento estremo. In seguito a questo processo, la struttura cristallina di tale componente si contrae sempre di più e gli elementi di lega vengono espulsi, diventando molto simile a un monocristallo. Queste modifiche strutturali di un componente metallico determinano tre nuove caratteristiche altamente vantaggiose: diventa più resistente, il suo stress residuo intrinseco nel passaggio dalla fase liquida a quella solida durante la fusione si riduce e la sua conduttività aumenta.
Dimensioni
A x L x P:
45,7 x 20,3 x 48,3 cm
A x L x P:
45,7 x 20,3 x 47,5 cm
